La Grande Treviso NextGen City

Il Progetto “La Grande Treviso”, Next Generation City

La Grande Treviso – Next Generation City ha l’obiettivo di creare con il coinvolgimento del territorio una visione unitaria di Area vasta attraverso un Piano Strategico e un parco progetti in cui siano valorizzate le specifiche caratteristiche delle città che fanno già parte dal 2011 dell’Intesa Programmatica d’Area (IPA) Marca Trevigiana.

 

Le sfide del territorio

Breve descrizione del contesto territoriale

L’Area vasta di Treviso comprende 14 comuni contigui, in un territorio di circa 350 km2 con oltre 250.000 abitanti. L’Area confina con la Città metropolitana di Venezia e conta un elevato numero di imprese (circa 1 ogni 10 abitanti). La popolazione è in crescita costante e si assiste a una forte terziarizzazione.

Le sfide al centro del progetto presentato per Mediaree

L’urbanizzazione porta a nuove sfide sul fronte della mobilità e dell’accessibilità, ma anche sul fronte dell’innovazione tecnologica e delle imprese creative. Treviso punta a diventare leader nel settore della green economy e della solidarietà come leva di crescita, promuovendo un’economia al servizio delle persone.

 

Le azioni

La diagnosi territoriale

realizzazione di un documento di diagnosi economica-sociale, mettendo in evidenza la situazione demografica e produttiva dell’area; analisi delle esigenze di sviluppo, delle sfide e delle potenzialità dell’area; definizione di scenari tendenziali e linee strategiche per lo sviluppo del territ

La visione e i progetti

organizzazione di un seminario sugli scenari di sviluppo dell’area per la definizione condivisa della vision di Next Generation City e di un seminario strategico per la definizione condivisa di un’Agenda di sviluppo locale; redazione e adozione del primo Piano Strategico di sviluppo e crescita dei progetti di Area vasta

L’analisi di fattibilità

realizzazione di quattro laboratori per la risoluzione delle criticità lungo piste ciclabili e itinerari intercomunali, per una segnaletica turistica coordinata per la qualificazione degli itinerari attraverso stazioni ricarica elettrica, per la comunicazione e il marketing territoriale; individuazione degli itinerari ciclabili; definizione della segnaletica turistica promozionale; progettazione delle caratteristiche di un’app per la promozione turistica; definizione della proposta progettuale per il miglioramento degli itinerari turistici attraverso la mobilità elettrica

Il monitoraggio

definizione delle metodiche, degli strumenti e degli indicatori per il monitoraggio e la valutazione della politica di area vasta, analisi del report di valutazione finale comprendente anche la valutazione del valore aggiunto della sperimentazione da parte dei comuni del partenariato e stakeholder

La comunicazione

predisposizione del piano di comunicazione; organizzazione di incontri pubblici e istituzionali; realizzazione di materiale informativo e prodotti multimediali; realizzazione di contenuti web per il portale istituzionale sui temi del progetto

 

Risultati attesi

  • Definire un’Agenda di Sviluppo Locale e una prima rosa di progetti strategici.
  • Realizzare un masterplan per pianificare piste ciclabili e itinerari turistici nei territori appartenenti all’ IPA – Intesa Programmatica Area “Marca Trevigiana”.
  • Innovare gli strumenti di diagnosi e valutazione delle politiche urbane.
  • Accrescere le competenze del partenariato locale

 

Le milestone

  • Giugno 2021 – Definizione del piano di formazione
  • Novembre 2021 – Predisposizione del piano di comunicazione
  • Dicembre 2021 – Realizzazione di un seminario sugli scenari di sviluppo dell’area per la definizione condivisa della vision
  • Gennaio 2022 – Realizzazione di un seminario strategico per la definizione condivisa di un’Agenda di Sviluppo Locale
  • Marzo 2022 – Giornate formative e di accompagnamento
  • Maggio 2022 – Redazione e adozione del primo Piano Strategico di Area vasta